La giornata al nido, per i bambini del micronido Yuppi iaia, prevede momenti di cura e routine, esperienze ludiche e percorsi educativo didattici finalizzati e momenti di gioco libero. I momenti di cura e routine (accoglienza, cure igieniche, pasto, nanne, ricongiungimento) sono seguiti con attenzioni educative in quanto fondamentali per il bambino perché rendono prevedibile e rassicurante la sua giornata al nido e lo aiutano a maturare sentimenti di sicurezza, a comprendere la realtà che lo circonda, il susseguirsi degli eventi e a rafforzare le abilità cognitive e le relazioni affettive e sociali.
7.30-9.00
Momento dell’accoglienza
Il momento del saluto alla mattina è importante e vissuto ogni giorno in maniera diversa da ogni singolo bambino. Compito dell’educatrice è garantire un clima tranquillo e facilitante per rendere questo passaggio sereno.
9.15
Rituale del cerchio del mattino
Tutti i bambini si riuniscono con le educatrici nell’angolo morbido del salone principale, formando un cerchio dove vengono cantate delle canzoncine per dare il buongiorno a tutti. Durante questo momento di allegria questo si fa la ginnastica del mattino e viene fatto un simpatico appello.
9.30
Merenda con frutta di stagione
L’educatrice prepara la frutta su un piattino e i bambini a turno si prendono
un pezzettino di frutta e poi passano il piatto al bambino vicino facendo il giro
di tutti.
10.00
Momento del cambio
Finita la merenda i bambini con l’educatrice vanno in bagno dove avviene il momento del cambio e successivamente ogni bambino lava e asciuga le mani con il proprio asciugamano a lavarsi le mani. Il cambio e le cure igieniche prevedono un contatto intimo e affettuoso con il bambino in quanto l’educatrice si prende cura del suo corpo e le modalità e l’atteggiamento con cui vengono effettuate sono fonte di informazioni per il bambino. Il momento del cambio rappresenta un’occasione di sviluppo di conoscenze, competenze e processi di autonomia. I bambini vengono gradualmente abituati a vivere questo momento in autonomia prendendo da soli il sapone e il loro asciugamano appeso vicino al proprio simbolo e aspettando seduti il proprio turno. Questo momento di cambio e cure igieniche è previsto anche prima del pranzo e dopo il riposo pomeridiano.
10.15-11.15
Attività
È previsto il momento delle attività o il gioco libero in sezione o se il tempo lo permette all’aperto. Le attività vengono studiate e proposte dall’educatrice in vista dello sviluppo di varie competenze (attività grafico-pittoriche, motorie, di manipolazione, di lettura, competenze sociali..). Queste attività nonostante vengano strutturate dall’educatrice lasciano comunque spazio alla creatività, all’iniziativa del bambino e alla sua possibilità di scelta.
11.30-12.00
Pranzo
Quando si va a tavola ciascun bambino prende il proprio bavaglino, lo indossa e si siede al proprio posto. Il bambino diventa così protagonista di questo momento mangiando da solo. Viene inoltre data la possibilità a ciascun bambino di fare a turno il “cameriere”. È un momento molto apprezzato dai bambini, che si sentono “grandi” e responsabili.
12.00-12.30
Gioco libero
12.30-12.45
Momento relax
Durante questo momento i bambini si siedono sul tappettone e con canzoncine o con la lettura di un libretto si crea un’atmosfera di rilassamento in previsione delle nanne.
12.30-13.00
Uscita nido mattina
12.45-15.00
Momento delle nanne
L’educatrice rispetterà ogni singola modalità di approccio alla nanna, che sia un ciuccio, un peluche, una canzoncina o semplicemente un abbraccio per creare quelle condizioni che permettono al bambino di addormentarsi con serenità.
15.00-16.00
Risveglio, Cambio, Merenda
Al risveglio viene offerta la merenda e poi si gioca liberamente grandi e piccoli insieme fino all’arrivo dei genitori, dove avviene uno scambio di informazioni tra genitori e educatrici in relazione alla giornata passata al nido.