È un locale diviso in due zone da una parete con una grande finestra al centro, la prima parte è dotata di un lavello basso per permettere ai bambini e bambine di potersi lavare le mani, di appendini per gli asciugamani con il simbolo di ogni bimbo e seggioline per i bimbi che attendono il proprio turno. Il lavello viene utilizzato anche per le attività di gioco con l’acqua.
L’altra parte è occupata da tre waterini, un fasciatoio e la vaschetta pediatrica dotata di doccia. Il waterino è aperto ed è ad altezza di bambino in modo tale che possano toccare terra con i piedini per agevolarli all’acquisizione del controllo sfinterico. La finestra al centro permette all’educatrice di avere, al momento del cambio, la visibilità anche sull’altra parte della stanza.
Il momento del cambio e dell’igiene è una fase molto importante e delicata in cui si instaura una relazione di complicità e cura fra educatrice ed ogni singolo bambino.
La routine dell’igiene, attraverso l’osservazione reciproca può favorire inoltre lo sviluppo dell’autonomia del bambino e rendere questo momento piacevole e sereno.